Il corso per Addetti ai Servizi di Controllo è progettato per fornire le competenze necessarie per gestire e garantire la sicurezza e il rispetto delle norme in diversi ambienti, tra cui eventi pubblici e privati, strutture commerciali e aree sensibili. La formazione è abilitante e finalizzata all’iscrizione all’Albo Prefettizio.
90 ore, da svolgersi in aula o in modalità FAD sincrona.
1. Normative e Regolamenti (15 ore)
- Introduzione alla professione: ruoli e responsabilità dell’Addetto ai Servizi di Controllo.
- Normative di riferimento: Studio della normativa di settore (D.M. 6 ottobre 2009 e altre leggi correlate) e delle regole per la sicurezza nei locali pubblici e negli eventi.
- Sicurezza sul lavoro: Norme sulla prevenzione dei rischi (D.Lgs. 81/2008), obblighi e responsabilità dei lavoratori.
- Tutela della privacy: Conoscenze base sulla protezione dei dati personali e rispetto della privacy dei clienti.
2. Tecniche di Comunicazione e Gestione dei Conflitti (15 ore)
- Psicologia e comunicazione: Strategie di comunicazione efficace, ascolto attivo e gestione delle emozioni.
- Gestione dei conflitti: Tecniche di mediazione e approcci per disinnescare situazioni di tensione o conflitto.
- Gestione dello stress: Strumenti per mantenere la calma in situazioni critiche e per gestire la propria emotività.
- De-escalation: Strategie per calmare e ridurre l’aggressività del pubblico o di individui problematici.
3. Tecniche di Controllo degli Accessi e Sicurezza (15 ore)
- Monitoraggio degli ingressi: Procedure di controllo accessi, verifica delle identità e modalità di verifica dell’età.
- Controllo degli avventori: Tecniche per rilevare comportamenti sospetti o pericolosi, prevenzione delle situazioni di pericolo.
- Sicurezza dei locali: Pianificazione e gestione della sicurezza all’interno e all’esterno dei locali.
- Strumenti di sicurezza: Introduzione all’uso di strumenti di sorveglianza come telecamere di sicurezza e dispositivi di allarme.
4. Primo Soccorso e Gestione delle Emergenze (20 ore)
- Primo soccorso base: Nozioni essenziali di pronto intervento in caso di emergenze mediche (come ferite, cadute o svenimenti).
- Rianimazione e defibrillatore (BLSD): Tecniche di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore.
- Procedure di evacuazione: Gestione del pubblico in caso di emergenze, come incendi o altre situazioni che richiedono evacuazione.
- Coordinamento con le forze dell’ordine: Procedura per avvisare e collaborare con le autorità competenti in caso di incidenti gravi.
5. Tecniche di Sorveglianza e Uso delle Tecnologie (12 ore)
- Sistemi di videosorveglianza: Monitoraggio delle aree di accesso e dei locali tramite telecamere e altri sistemi di sicurezza.
- Controllo di dispositivi di sicurezza: Verifica e manutenzione dei sistemi d’allarme e di altri strumenti elettronici di sorveglianza.
- Registrazione e segnalazione eventi: Modalità di segnalazione e archiviazione di incidenti o comportamenti anomali.
- Uso di metal detector e scanner: Tecniche di utilizzo per il controllo di oggetti metallici o potenzialmente pericolosi.
6. Esercitazioni e role-playing (10 ore)
- Simulazione di scenari critici: Simulazioni di situazioni reali di controllo accessi, gestione conflitti e interventi di emergenza.
- Test di gestione del pubblico: Prove pratiche per la gestione di gruppi di persone in entrata e uscita da locali o eventi.
Il corso si terrà in più province della Lombardia, al raggiungimento di almeno 6 partecipanti. Contattaci per conoscere quella più vicina a te.
Il corso è rivolto a tutti i disoccupati residenti e/o in Lombardia, indipendentemente dal genere e dall’età anagrafica, inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (es. NASPI, DIS-COLL, Assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro).
Il corso può essere frequentato anche dai lavoratori sotto soglia (working poor).
Possesso del diploma di scuola media inferiore, se conseguito all’estero con dichiarazione di valore al momento dell’iscrizione.
- Recati al Centro per l’Impiego o all’ufficio AFOL più vicino con un documento di identità in corso di validità, se sei straniero con il permesso di soggiorno valido e richiedi la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e il PSP (Patto di Servizio Personalizzato).
- Richiedi l’adesione al Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori)
Completati questi passaggi contattaci per l’iscrizione gratuita ai nostri corsi.

Il corso per Addetti ai Servizi di Controllo è progettato per fornire le competenze necessarie per gestire e garantire la sicurezza e il rispetto delle norme in diversi ambienti, tra cui eventi pubblici e privati, strutture commerciali e aree sensibili. La formazione è abilitante e finalizzata all’iscrizione all’Albo Prefettizio.
90 ore, da svolgersi in aula o in modalità FAD sincrona.
1. Normative e Regolamenti (15 ore)
- Introduzione alla professione: ruoli e responsabilità dell’Addetto ai Servizi di Controllo.
- Normative di riferimento: Studio della normativa di settore (D.M. 6 ottobre 2009 e altre leggi correlate) e delle regole per la sicurezza nei locali pubblici e negli eventi.
- Sicurezza sul lavoro: Norme sulla prevenzione dei rischi (D.Lgs. 81/2008), obblighi e responsabilità dei lavoratori.
- Tutela della privacy: Conoscenze base sulla protezione dei dati personali e rispetto della privacy dei clienti.
2. Tecniche di Comunicazione e Gestione dei Conflitti (15 ore)
- Psicologia e comunicazione: Strategie di comunicazione efficace, ascolto attivo e gestione delle emozioni.
- Gestione dei conflitti: Tecniche di mediazione e approcci per disinnescare situazioni di tensione o conflitto.
- Gestione dello stress: Strumenti per mantenere la calma in situazioni critiche e per gestire la propria emotività.
- De-escalation: Strategie per calmare e ridurre l’aggressività del pubblico o di individui problematici.
3. Tecniche di Controllo degli Accessi e Sicurezza (15 ore)
- Monitoraggio degli ingressi: Procedure di controllo accessi, verifica delle identità e modalità di verifica dell’età.
- Controllo degli avventori: Tecniche per rilevare comportamenti sospetti o pericolosi, prevenzione delle situazioni di pericolo.
- Sicurezza dei locali: Pianificazione e gestione della sicurezza all’interno e all’esterno dei locali.
- Strumenti di sicurezza: Introduzione all’uso di strumenti di sorveglianza come telecamere di sicurezza e dispositivi di allarme.
4. Primo Soccorso e Gestione delle Emergenze (20 ore)
- Primo soccorso base: Nozioni essenziali di pronto intervento in caso di emergenze mediche (come ferite, cadute o svenimenti).
- Rianimazione e defibrillatore (BLSD): Tecniche di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore.
- Procedure di evacuazione: Gestione del pubblico in caso di emergenze, come incendi o altre situazioni che richiedono evacuazione.
- Coordinamento con le forze dell’ordine: Procedura per avvisare e collaborare con le autorità competenti in caso di incidenti gravi.
5. Tecniche di Sorveglianza e Uso delle Tecnologie (12 ore)
- Sistemi di videosorveglianza: Monitoraggio delle aree di accesso e dei locali tramite telecamere e altri sistemi di sicurezza.
- Controllo di dispositivi di sicurezza: Verifica e manutenzione dei sistemi d’allarme e di altri strumenti elettronici di sorveglianza.
- Registrazione e segnalazione eventi: Modalità di segnalazione e archiviazione di incidenti o comportamenti anomali.
- Uso di metal detector e scanner: Tecniche di utilizzo per il controllo di oggetti metallici o potenzialmente pericolosi.
6. Esercitazioni e role-playing (10 ore)
- Simulazione di scenari critici: Simulazioni di situazioni reali di controllo accessi, gestione conflitti e interventi di emergenza.
- Test di gestione del pubblico: Prove pratiche per la gestione di gruppi di persone in entrata e uscita da locali o eventi.
Il corso si terrà in più province della Lombardia, al raggiungimento di almeno 6 partecipanti. Contattaci per conoscere quella più vicina a te.
Il corso è rivolto a tutti i disoccupati residenti e/o in Lombardia, indipendentemente dal genere e dall’età anagrafica, inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (es. NASPI, DIS-COLL, Assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro).
Il corso può essere frequentato anche dai lavoratori sotto soglia (working poor).
Requisiti d’iscrizione:
Possesso del diploma di scuola media inferiore, se conseguito all’estero con dichiarazione di valore al momento dell’iscrizione.
- Recati al Centro per l’Impiego o all’ufficio AFOL più vicino con un documento di identità in corso di validità, se sei straniero con il permesso di soggiorno valido e richiedi la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e il PSP (Patto di Servizio Personalizzato).
- Richiedi l’adesione al Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).
Completati questi passaggi contattaci per l’iscrizione gratuita ai nostri corsi.
