Scroll Top

Corso Animatore per Anziani con tecniche di Pronto Soccorso

Descrizione:

Il corso di “Animatore per Anziani con tecniche di Pronto Soccorso” è rivolto a persone interessate a lavorare nel settore socio-assistenziale e a prendersi cura degli anziani.
Il target comprende tutte quelle persone che desiderano intraprendere un percorso professionale di supporto alla persona, con competenze pratiche e relazionali.
È indicato anche per chi desidera acquisire competenze pratiche per operare in strutture residenziali, centri diurni, cooperative sociali case famiglia o nell’ambito dell’assistenza domiciliare.
Il programma formativo copre sia gli aspetti teorici che pratici, attraverso un’esperienza di stage sul campo.

Durata:

140 ore (suddivise in 86 ore di teoria e 54 ore di stage).

Programma del corso:

MODULO 1: INTRODUZIONE ALL’ANIMAZIONE GERIATRICA

  • Il ruolo dell’animatore: obiettivi, competenze e ambiti di intervento.
  • Psicologia dell’invecchiamento: cambiamenti fisici, cognitivi e sociali.
  • Comunicazione efficace: ascolto attivo, empatia e gestione delle difficoltà comunicative.
  • Etica e deontologia professionale.

MODULO 2: ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE LUDICO-RICREATIVE

  • Giochi di gruppo e individuali: giochi di memoria, di società, di movimento dolce.
  • Laboratori creativi: pittura, disegno, manipolazione, attività manuali.
  • Attività musicali: canto, ballo, ascolto musicale.
  • Organizzazione di eventi e feste a tema.

MODULO 3: ATTIVITÀ DI STIMOLAZIONE COGNITIVA E MOTORIA

  • Tecniche di stimolazione cognitiva: esercizi di memoria, di attenzione.
  • Attività di movimento allegro: giochi di gruppo con attività motoria soft.
  • Utilizzo di strumenti e materiali specifici: memory, puzzle, giochi di logica, ecc.
  • Attività di stimolazione sensoriale.

MODULO 4: ANIMAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE

  • Attività intergenerazionali: incontri con bambini e giovani, progetti di scambio di esperienze.
  • Utilizzare strumenti come la fotografia, il video o la scrittura per creare progetti multimediali che raccontino queste storie.
  • Collaborazione con le famiglie: supporto e coinvolgimento dei familiari nelle attività di animazione.
  • Organizzare attività di giardinaggio, laboratori di cucina e eventi di degustazione per promuovere la condivisione di conoscenze e tradizioni.

MODULO 5: ESERCITAZIONI

  • Mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso.
TIROCINIO – 54 ORE

Lo stagista affiancherà il personale nell’organizzazione e conduzione di attività ricreative, ludiche e culturali rivolte agli anziani, promuovendo socializzazione e benessere. Collaborerà nella preparazione dei materiali, nell’allestimento degli spazi e nel supporto durante laboratori, giochi e momenti di intrattenimento. Parteciperà attivamente alla vita quotidiana della struttura, sviluppando empatia e capacità comunicative con gli ospiti.

Sedi formative:

Il corso si terrà in più province della Lombardia, al raggiungimento di almeno 6 partecipanti. Contattaci per conoscere quella più vicina a te.

A chi si rivolge:

Il corso è rivolto a tutti i disoccupati residenti e/o in Lombardia, indipendentemente dal genere e dall’età anagrafica, inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (es. NASPI, DIS-COLL, Assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro).
Il corso può essere frequentato anche dai lavoratori sotto soglia (working poor).

Come aderire:

  • Recati al Centro per l’Impiego o all’ufficio AFOL più vicino con un documento di identità in corso di validità, se sei straniero con il permesso di soggiorno valido e richiedi la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e il PSP (Patto di Servizio Personalizzato).
  • Richiedi l’adesione al Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).

Completati questi passaggi contattaci per l’iscrizione gratuita ai nostri corsi.

Vuoi maggiori informazioni?
Oppure contattaci al n° di telefono:

Dicono di noi


Laura R.

Il corso di formazione fornito dalla vostra azienda è stato un vero e proprio punto di svolta per la nostra organizzazione. Le competenze acquisite hanno avuto un impatto significativo sul nostro successo.

 

4.9

Marco B.

La formazione offerta dalla vostra azienda ha trasformato il modo in cui lavoriamo. Ogni membro del nostro team ha acquisito competenze preziose che hanno aumentato la nostra efficienza e migliorato le nostre strategie di business. I formatori erano esperti e altamente coinvolgenti, rendendo l’apprendimento sia efficace che piacevole. Consigliamo vivamente i vostri corsi a chiunque cerchi di migliorare le proprie capacità azienda.

 

5

Corso Animatore per Anziani con tecniche di Pronto Soccorso

Descrizione:

Il corso di “Animatore per Anziani con tecniche di Pronto Soccorso” è rivolto a persone interessate a lavorare nel settore socio-assistenziale e a prendersi cura degli anziani.
Il target comprende tutte quelle persone che desiderano intraprendere un percorso professionale di supporto alla persona, con competenze pratiche e relazionali.
È indicato anche per chi desidera acquisire competenze pratiche per operare in strutture residenziali, centri diurni, cooperative sociali case famiglia o nell’ambito dell’assistenza domiciliare.
Il programma formativo copre sia gli aspetti teorici che pratici, attraverso un’esperienza di stage sul campo.

Durata:

140 ore (suddivise in 86 ore di teoria e 54 ore di stage).

Programma del corso:

MODULO 1: INTRODUZIONE ALL’ANIMAZIONE GERIATRICA

  • Il ruolo dell’animatore: obiettivi, competenze e ambiti di intervento.
  • Psicologia dell’invecchiamento: cambiamenti fisici, cognitivi e sociali.
  • Comunicazione efficace: ascolto attivo, empatia e gestione delle difficoltà comunicative.
  • Etica e deontologia professionale.

MODULO 2: ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE LUDICO-RICREATIVE

  • Giochi di gruppo e individuali: giochi di memoria, di società, di movimento dolce.
  • Laboratori creativi: pittura, disegno, manipolazione, attività manuali.
  • Attività musicali: canto, ballo, ascolto musicale.
  • Organizzazione di eventi e feste a tema.

MODULO 3: ATTIVITÀ DI STIMOLAZIONE COGNITIVA E MOTORIA

  • Tecniche di stimolazione cognitiva: esercizi di memoria, di attenzione.
  • Attività di movimento allegro: giochi di gruppo con attività motoria soft.
  • Utilizzo di strumenti e materiali specifici: memory, puzzle, giochi di logica, ecc.
  • Attività di stimolazione sensoriale.

MODULO 4: ANIMAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE

  • Attività intergenerazionali: incontri con bambini e giovani, progetti di scambio di esperienze.
  • Utilizzare strumenti come la fotografia, il video o la scrittura per creare progetti multimediali che raccontino queste storie.
  • Collaborazione con le famiglie: supporto e coinvolgimento dei familiari nelle attività di animazione.
  • Organizzare attività di giardinaggio, laboratori di cucina e eventi di degustazione per promuovere la condivisione di conoscenze e tradizioni.

MODULO 5: ESERCITAZIONI

  • Mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso.
TIROCINIO – 54 ORE

Lo stagista affiancherà il personale nell’organizzazione e conduzione di attività ricreative, ludiche e culturali rivolte agli anziani, promuovendo socializzazione e benessere. Collaborerà nella preparazione dei materiali, nell’allestimento degli spazi e nel supporto durante laboratori, giochi e momenti di intrattenimento. Parteciperà attivamente alla vita quotidiana della struttura, sviluppando empatia e capacità comunicative con gli ospiti.

Sedi formative:

Il corso si terrà in più province della Lombardia, al raggiungimento di almeno 6 partecipanti. Contattaci per conoscere quella più vicina a te.

A chi si rivolge:

Il corso è rivolto a tutti i disoccupati residenti e/o in Lombardia, indipendentemente dal genere e dall’età anagrafica, inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (es. NASPI, DIS-COLL, Assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro).
Il corso può essere frequentato anche dai lavoratori sotto soglia (working poor).

Come aderire:

  • Recati al Centro per l’Impiego o all’ufficio AFOL più vicino con un documento di identità in corso di validità, se sei straniero con il permesso di soggiorno valido e richiedi la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e il PSP (Patto di Servizio Personalizzato).
  • Richiedi l’adesione al Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).

Completati questi passaggi contattaci per l’iscrizione gratuita ai nostri corsi.

Vuoi maggiori informazioni?
Oppure contattaci al n° di telefono:

Dicono di noi


Laura R.

Il corso di formazione fornito dalla vostra azienda è stato un vero e proprio punto di svolta per la nostra organizzazione. Le competenze acquisite hanno avuto un impatto significativo sul nostro successo.

 

4.9

Marco B.

La formazione offerta dalla vostra azienda ha trasformato il modo in cui lavoriamo. Ogni membro del nostro team ha acquisito competenze preziose che hanno aumentato la nostra efficienza e migliorato le nostre strategie di business. I formatori erano esperti e altamente coinvolgenti, rendendo l’apprendimento sia efficace che piacevole. Consigliamo vivamente i vostri corsi a chiunque cerchi di migliorare le proprie capacità azienda.

 

5